A pochi chilometri da Torino, immerso nel verde della campagna piemontese, si trova il Bioparco Zoom, una delle attrazioni più affascinanti e amate della regione. Questa struttura non è un semplice zoo: è un luogo dove natura, educazione e intrattenimento si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla tutela degli animali e dei loro habitat. Con una storia che affonda le sue radici nel rispetto dell’ambiente e un approccio innovativo alla conservazione, il Bioparco Zoom è una tappa imperdibile per famiglie, appassionati di animali e amanti della natura.
Il Bioparco Zoom di Cumiana, situato a circa 30 minuti di auto da Torino, è stato inaugurato nel 2009 con l’intento di creare un ambiente che andasse oltre il tradizionale concetto di zoo. L’idea alla base del progetto è stata quella di eliminare le barriere tra animali e visitatori, ricreando fedelmente gli habitat naturali delle specie ospitate. In questo modo, gli animali possono vivere in ambienti che rispecchiano il più possibile quelli della loro vita in natura, mentre i visitatori hanno l’opportunità di osservarli in un contesto più autentico.
Fin dalla sua apertura, il bioparco si è distinto per il suo impegno nella conservazione e nell’educazione ambientale. Collabora con numerose organizzazioni internazionali per la salvaguardia di specie a rischio e partecipa a progetti di ripopolamento e ricerca scientifica. Grazie a questa visione, il Bioparco Zoom è diventato un punto di riferimento in Italia per il turismo sostenibile.
Il Bioparco Zoom è organizzato in diversi habitat tematici, ognuno dei quali riproduce una regione geografica specifica. Tra le principali attrazioni ci sono:
Oltre agli habitat principali, il parco ospita numerose altre specie, come ippopotami, linci, lontre e tanti uccelli esotici. Tutte le aree sono progettate per garantire il massimo benessere agli animali e offrire ai visitatori un’esperienza unica.
Il Bioparco Zoom si trova a Cumiana, in provincia di Torino, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Il Bioparco Zoom offre una vasta gamma di attività e servizi per rendere la visita indimenticabile. Tra le esperienze più apprezzate ci sono gli incontri ravvicinati con gli animali, durante i quali i visitatori possono interagire con alcune specie sotto la supervisione dello staff del parco. Questi incontri sono pensati per avvicinare il pubblico al mondo animale in modo rispettoso e sicuro.
Per i più piccoli, sono disponibili aree gioco tematiche e percorsi didattici interattivi, che uniscono divertimento e apprendimento. Inoltre, il parco organizza laboratori educativi per le scuole e campi estivi per bambini e ragazzi.
Dal punto di vista gastronomico, all’interno del parco si trovano diversi punti ristoro che offrono piatti locali e internazionali, con opzioni anche per vegetariani e vegani. Per chi desidera portare il pranzo al sacco, sono presenti aree picnic immerse nel verde.
Il Bioparco Zoom è molto più di un semplice luogo di svago: è un’opportunità per riflettere sull’importanza della conservazione della biodiversità e sul rispetto per il pianeta. Ogni visita contribuisce a sostenere i progetti di tutela delle specie e degli habitat naturali, rendendo l’esperienza non solo piacevole ma anche significativa.
Se siete alla ricerca di un’esperienza che unisca avventura, educazione e rispetto per la natura, il Bioparco Zoom è la scelta ideale. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la varietà di animali e le attività per tutte le età, è una meta imperdibile per chiunque si trovi a Torino o nei dintorni. Preparatevi a vivere una giornata all’insegna della scoperta e dell’emozione, in uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte.
L’eccellenza torinese nel campo della moda, del tessile e degli accessori diventa protagonista sotto i portici di piazza San Carlo.…
Se vuoi rimanere sempre aggiornato su notizie, interviste e grandi eventi, Fast News Platform (fastnewsplatform.uk) è la nuova frontiera dell’informazione…
Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di Connessioni Fest, il Festival del…
Torino, come molte altre città italiane, si interroga sempre più spesso sul valore dell’acqua, risorsa essenziale per la vita e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del giornalismo e della comunicazione. Parte…
Nel 2025, parlare di carcere come luogo di tortura può sembrare un'esagerazione. Eppure, i rapporti delle associazioni per i diritti…