Un trasloco bagnato dalla pioggia diventa sempre un problema

Quando piove si può fare un trasloco? Traslocare sotto la pioggia: come fare? Sono le domande. La pioggia può capitare, in particolare, se si trasloca nei mesi invernali. Un trasloco bagnato dalla pioggia è sempre problematico: operazioni complesse, rischi di bagnare scatole, imballaggi e cartoni o mobili e altri oggetti dell’arredamento.

Ma c’è modo di tutelarsi ad esempio iniziando da un buon imballaggio. Hai imballato la merce e acquistato scatole di cartone per il trasloco di qualità? Perfetto. Ma non è sufficiente. Come fare quindi un trasloco quando piove?

Bisogna sempre ricordare che non si tratta solo di evitare la pioggia ma di lavorare in sicurezza per il bene di cose e persone. Pertanto bisogna monitorare insieme all’azienda che si occupa del trasloco il cambio data in caso di maltempo.

Quando si preannuncia una giornata di tempo incerto per il trasloco conviene organizzare tutti il giorno prima dell’arrivo degli operai incaricati di portare i pacchi. Infatti se minaccia pioggia bisogna fare in modo che tutte le operazioni siano agevolate.

Ad iniziare dal preparare le scatole e chiuderle ermeticamente, sistemare i teloni di plastica in modo da averli a portata di mano. Bisogna disporre le scatole vicino a porte e finestre, in ordine e nominare ciascun collo in modo da farle arrivare nella stanza giusta.

Spostare mobili e scatole con la pioggia diventa ancora più difficile quando le aree da affrontare sono scomode. In questi casi si cerca di anticipare di qualche giorno e svuotare le cantine per lasciare la merce nei depositi, in modo da non doversi occupare di questi spazi il giorno del trasloco. Lo stesso si può fare quando ci sono dei mobili impegnativi da trasportare.

Scegliere gli imballaggi per il trasloco vuol dire anche preoccuparsi di proteggere la merce nel momento in cui ci siano dei problemi come ad esempio fare un trasloco quando piove. Quindi bisogna acquistare, oltre al pluriball e alla gommapiuma, dei teli di plastica per avvolgere le scatole di cartone e creare una copertura di sicurezza all’esterno.

Se si avvolgono i panni e i libri dentro la scatola si salva il contenuto ma il contenitore assorbe la pioggia e l’acqua danneggerà il box (il cartone diventerà inutilizzabile). Pertanto conviene sempre proteggere l’intera scatola con un telo impermeabile.

Antonio Nesci

Recent Posts

Torino celebra l’eccellenza della moda, del tessile e degli accessori con una mostra in piazza San Carlo

L’eccellenza torinese nel campo della moda, del tessile e degli accessori diventa protagonista sotto i portici di piazza San Carlo.…

44 minuti ago

Streaming gratuito e on demand: Fast News Platform è qui per te

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su notizie, interviste e grandi eventi, Fast News Platform (fastnewsplatform.uk) è la nuova frontiera dell’informazione…

16 ore ago

A Lucera il Festival che unisce scuola, territorio e tecnologia: Connessioni Fest

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di Connessioni Fest, il Festival del…

2 giorni ago

Torino riflette sull’acqua: risorsa da proteggere tra sostenibilità e responsabilità collettiva

Torino, come molte altre città italiane, si interroga sempre più spesso sul valore dell’acqua, risorsa essenziale per la vita e…

3 giorni ago

Connessioni Fest: workshop, incontri e formazione per il nuovo giornalismo

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del giornalismo e della comunicazione. Parte…

3 giorni ago

Carcere come tortura? Il rischio di tradire i principi democratici

Nel 2025, parlare di carcere come luogo di tortura può sembrare un'esagerazione. Eppure, i rapporti delle associazioni per i diritti…

4 giorni ago