Nel cuore di Torino e nella sua provincia si trovano alcune tra le più suggestive costruzioni storiche del Piemonte: castelli medievali e residenze sabaude che raccontano secoli di potere, cultura e arte. Eccone i principali, tutti verificabili e accessibili al pubblico.
Il Castello del Valentino, situato nel Parco del Valentino sulle rive del Po, è tra i più emblematici della città. Trasformato in stile francese da Cristina di Francia nel XVII secolo, oggi ospita la Facoltà di Architettura del Politecnico ed è dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le visite guidate gratuite, su prenotazione, permettono di ammirare gli interni affrescati, la cappella e la sala delle colonne.
Nel centro storico svetta il Palazzo Madama, in Piazza Castello. Antica fortezza trasformata in dimora signorile da Maria Cristina di Borbone, conserva lo scenografico scalone di Filippo Juvarra ed è anch’esso inserito nel circuito UNESCO delle Residenze Reali.
A pochi chilometri dalla città si trova il Castello Ducale di Agliè, nel Canavese, un autentico gioiello sabaudo. Nato come fortezza medievale nel XII secolo, fu acquistato dai Savoia nel Settecento. Oggi è un museo visitabile con arredi originali, dipinti, giardini e un laghetto. Fa parte anch’esso del sistema delle Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità.
Il Castello di Rivoli, a circa 15 chilometri a ovest di Torino, risale al IX secolo e fu ampliato dai Savoia nel corso dei secoli. Oggi è sede del Museo d’Arte Contemporanea, che ospita collezioni internazionali e mostre temporanee. Vale la pena visitare sia la parte storica sia quella dedicata all’arte d’avanguardia.
Impossibile non citare la Reggia di Venaria Reale e il Castello della Mandria, entrambi alle porte di Torino. La Reggia, circondata da sontuosi giardini e ampi spazi museali, è una delle attrazioni culturali più visitate del Piemonte. Il vicino Parco della Mandria, con il castello omonimo al suo interno, offre percorsi immersi nella natura e l’accesso a una delle più intime dimore di Vittorio Emanuele II.
Tra i castelli meno noti ma di grande fascino figurano quelli di Pralormo, Piobesi Torinese, Parella e Borgomasino. Alcuni, come il Castello di Pavone e quello di Osasco, sono oggi sedi per eventi e matrimoni, offrendo ambientazioni da fiaba e servizi completi.
Per gli appassionati di fortificazioni militari, il Piemonte occidentale custodisce veri capolavori architettonici: il Forte di Fenestrelle, il più esteso complesso fortificato in muratura d’Europa, il Forte di Exilles e il Forte Bramafam a Bardonecchia. Tutti visitabili, spesso anche in occasione di rievocazioni storiche o eventi culturali.
Grazie a iniziative come “Castelli Aperti” e all’utilizzo della Torino+Piemonte Card, è possibile accedere a molti di questi luoghi a tariffe agevolate. Un itinerario tra residenze, castelli e fortezze che permette di riscoprire un’eredità culturale di enorme valore, distribuita in un raggio facilmente raggiungibile da Torino.
Torino e il suo territorio raccontano una storia fatta di nobiltà, battaglie, arte e visioni politiche. Castelli e palazzi diventano così non solo testimonianze del passato, ma anche protagonisti attivi del presente culturale piemontese. Un viaggio tra le pietre della storia, immersi nella bellezza.
L’eccellenza torinese nel campo della moda, del tessile e degli accessori diventa protagonista sotto i portici di piazza San Carlo.…
Se vuoi rimanere sempre aggiornato su notizie, interviste e grandi eventi, Fast News Platform (fastnewsplatform.uk) è la nuova frontiera dell’informazione…
Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di Connessioni Fest, il Festival del…
Torino, come molte altre città italiane, si interroga sempre più spesso sul valore dell’acqua, risorsa essenziale per la vita e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del giornalismo e della comunicazione. Parte…
Nel 2025, parlare di carcere come luogo di tortura può sembrare un'esagerazione. Eppure, i rapporti delle associazioni per i diritti…