Torino, città aristocratica per eccellenza, nasconde tra le sue vie un quartiere che da sempre rappresenta il volto più elegante e raffinato del capoluogo piemontese: la Crocetta. Situato a sud del centro storico, questo quartiere è un concentrato di stile, architettura liberty e atmosfere d’altri tempi. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in una dimensione sospesa, dove storia e modernità si fondono con armonia.
La Crocetta nasce a fine Ottocento come zona residenziale destinata all’alta borghesia torinese. Già allora era considerata un’area esclusiva, lontana dal caos del centro eppure a due passi dai palazzi del potere. Il suo nome deriva dall’antico convento della Crocetta, fondato nel Seicento e trasformato nel tempo in istituto scolastico. Con l’avvento del Novecento, il quartiere si arricchì di eleganti ville liberty, palazzi signorili e giardini privati, attirando famiglie benestanti e intellettuali.
Cuore pulsante del quartiere è corso Einaudi, su cui si affacciano edifici di pregio, negozi di alta gamma, caffè eleganti e uno dei mercati più famosi della città: il mercato della Crocetta. Questo appuntamento quotidiano è un simbolo dell’anima sofisticata del rione, dove è possibile acquistare abiti firmati, accessori d’alta moda, prodotti gastronomici ricercati e oggetti d’antiquariato. Non è raro incontrare volti noti della cultura, della moda e della politica mentre fanno shopping tra le bancarelle.
Dal punto di vista urbanistico, la Crocetta conserva un disegno armonioso, con viali alberati, edifici dalle linee morbide e dettagli architettonici curati. Uno dei gioielli del quartiere è il Politecnico di Torino, eccellenza accademica che dona un tocco di vitalità giovanile a un contesto altrimenti placido e borghese. Le residenze che sorgono nei pressi dell’Ateneo sono tra le più ambite della città, con prezzi immobiliari che testimoniano il prestigio dell’area.
La Crocetta è anche un luogo di cultura e benessere. I teatri vicini, le gallerie d’arte, le librerie storiche e i bistrot gourmet contribuiscono a renderla un punto di riferimento per chi cerca un vivere urbano raffinato. Nei caffè in stile viennese o nei ristoranti con cucina piemontese rivisitata si respira ancora l’aria di quella Torino sabauda, elegante e discreta, che ha fatto scuola in tutta Italia.
Vivere alla Crocetta oggi significa scegliere un’esperienza quotidiana fatta di bellezza, tranquillità e servizi di alto livello. È un quartiere che parla di tradizione ma sa guardare avanti, accogliendo innovazione senza perdere la propria identità. È qui che Torino mostra il suo volto più aristocratico, senza ostentazione ma con una grazia che conquista al primo sguardo.
In sintesi, la Crocetta è il cuore chic di Torino. Un quartiere che continua a sedurre per la sua eleganza senza tempo, testimone di una storia che si rinnova ogni giorno nel segno del buon gusto.
Come noto già intorno ai 50 anni si iniziano ad avvertire dei vuoti di memoria per cui si dimenticano appuntamenti…
Torino, città dalla lunga tradizione enogastronomica, è anche luogo di abitudini consolidate che emergono nelle scelte quotidiane, persino quando si…
Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, ridisegna la cornice macroeconomica dell’Italia.Il deficit scende al…
Promuovere un po’ di movimento ogni giorno è uno dei regali più preziosi che possiamo fare alla salute nella terza…
“A Natale siamo tutti più buoni”. È un detto che si ripete ogni anno, come i canti natalizi e le…
Il territorio italiano pulsa di energie creative e visioni trasformative. Dalle periferie metropolitane ai borghi dell'entroterra, ovunque emergono idee capaci…