La storia dei 23 quartieri di Torino

panorama aereo Torino - ph ufficio stampa comune

La divisione di Torino in quartieri risale all’Ottocento in base a parametri geometrici. Nel 1858 le varie vie della città ebbero una nuova e più regolare numerazione: il centro di tale numerazione era Piazza Castello, da cui partivano quattro arterie principali, la via di Po, di Dora Grossa, la via Nuova, e via di Milano. Da queste arterie partì l’ordinamento del “nuovo

» Leggi tutto

I cotton fioc sono nocivi per il canale uditivo: ecco perché

cotton fioc

I bastoncini imbottiti sono stati a lungo commercializzati come prodotto per la casa, reclamizzati per le loro diverse applicazioni: cosmesi, attività artistiche e manuali, la pulizia della casa e la cura dei bambini. Da anni le confezioni dei cotton fioc riportano un’avvertenza esplicita: non inserire nel canale uditivo. Ma tutti sanno che molte persone, se non la maggior parte, ignorano

» Leggi tutto

Gubbio ospita capolavori architettonici che simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale

Gubbio - Foto di chscalone da Pixabay

Antica città le cui origini risalgono al culmine della civiltà umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, sette tavole bronzee scritte in lingua umbra conservate presso il locale Museo civico Palazzo dei Consoli. I Romani la designarono con il nome di Iguvium e poi Eugubium. Distrutta dai Goti (552), ai quali subentrarono prima i Bizantini (592) e poi i Longobardi (772),

» Leggi tutto

Dormire poco ci rende più propensi a scegliere modi meno efficaci di gestire le nostre emozioni

insonnia ko

Dormire bene offre tanti vantaggi per la salute. Oltre a renderci più resilienti il buon sonno aiuta a gestire i nostri sentimenti. È il messaggio lanciato da Jo Bower, esperto dell’Università dell’East Anglia. “Il sonno è fondamentale per elaborare e consolidare i ricordi della nostra giornata. Quando abbiamo esperienze emotive, ci aiuta sia a ricordare questi eventi sia a rimuovere

» Leggi tutto

Vacanze in Italia: alla scoperta della millenaria Agnone, patria delle campane

campane - ph pixabay

Agnone è un vero museo all’aperto. Il suo centro storico è ricco di Chiese e palazzi di alto pregio. Questo centro del Molise è una vera perla di rara bellezza, una meta da inserire nella lista dei luoghi da visitare. Al di là delle sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche, Agone è sinonimo di campane. Infatti qui ha sede la millenaria

» Leggi tutto

Sliema luogo di vacanza ideale per chi ama acque di un blu intenso e cristallino

Sliema

Sliema è una delle località più gettonate di Malta. Ubicata al centro dell’Isola, dista pochi chilometri a nord rispetto a La Valletta. Sliema è delimitata dal porto di Marsamxett con vista sulla capitale e Sliema Creek; dalla Marina, con la penisola di Tignè; dalla Tower Road, la strada che costeggia il mare aperto. Il suo nome sarebbe legato alle prime

» Leggi tutto

Le antiche origini di Torino e del suo nome

ristrutturare una casa oggi a Torino

Nel 58 a.C. i romani di Giulio Cesare crearono un presidio militare che qualche anno dopo, nel 44 a.C. prese il nome di Julia Taurinorum. Con l’imperatore Augusto, l’accampamento viene trasformato in vera e propria colonia romana nel 28 a.C. e il nome mutò in Augusta Taurinorum. Taurinorum deriva dalla popolazione celto-gallica dei Taurini che, secondo Polibio, abitava in un

» Leggi tutto
1 2 3 70