Quando l’aria si fa più fresca e le foglie si tingono di rosso e oro, Torino mostra uno dei suoi volti più affascinanti. L’autunno nel capoluogo piemontese è una stagione ideale per prendersi una pausa, rallentare i ritmi e godersi una giornata all’insegna del benessere, tra natura, cultura e sapori.
Per iniziare al meglio la giornata, niente di meglio di una passeggiata tra i viali alberati del Parco del Valentino. I colori autunnali trasformano questo storico giardino lungo il Po in un angolo incantato, dove il fruscio delle foglie accompagna il passo e invita alla contemplazione. Fermarsi su una panchina ad ammirare il fiume che scorre, magari con un libro o semplicemente in silenzio, è uno dei piaceri più semplici e rigeneranti della stagione.
Proseguendo, vale la pena addentrarsi nel vicino Borgo Medievale, un’accurata ricostruzione ottocentesca che diventa ancora più suggestiva tra la nebbia mattutina o i raggi dorati del pomeriggio. Qui si può respirare un’atmosfera fuori dal tempo, perfetta per chi cerca un po’ di magia e tranquillità lontano dalla frenesia urbana.
Per chi ama l’arte e la cultura, Torino offre diverse possibilità. Una visita rilassata alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – permette di immergersi tra opere d’arte in un contesto silenzioso e raccolto. Anche il Museo Egizio, con le sue luci soffuse e le sale silenziose, si presta a una visita meditativa che arricchisce lo spirito.
L’ora di pranzo può diventare un’occasione per assaporare la cucina piemontese in chiave comfort. In autunno, i ristoranti torinesi propongono piatti caldi e avvolgenti come la bagna cauda, i tajarin al tartufo, oppure una polenta concia servita fumante. Molti locali in centro, con le loro sale intime e arredamenti in legno, offrono un’atmosfera perfetta per un pranzo lento e rilassato.
Il pomeriggio è ideale per una passeggiata tra le librerie indipendenti della città, come la storica Libreria Luxemburg o la sofisticata Bodoni. Sfogliare libri sorseggiando un tè caldo in una delle tante caffetterie torinesi, come Baratti & Milano o Caffè Mulassano, è un modo delizioso per prolungare la quiete e il piacere della giornata.
Infine, nulla è più rilassante di un tramonto osservato dalla collina. Salire a piedi o in auto fino al Monte dei Cappuccini regala una vista spettacolare sulla città avvolta dai colori del tramonto autunnale, con la Mole Antonelliana che spicca tra i tetti.
Torino in autunno è una città che invita a rallentare, a riscoprire il piacere delle piccole cose e a vivere momenti di calma autentica. Che si tratti di un giorno di ferie o di un fine settimana, basta poco per trasformare un semplice giovedì d’ottobre in un’esperienza di autentico relax.
Dopo l’accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media Evolution per il San Marino…
Torino, storica capitale dell’industria e della cultura italiana, ha sempre avuto un rapporto profondo con il mondo. Non si tratta…
Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l'ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6 dicembre 2024. Dal 17 ottobre…
Con il calare delle temperature e le giornate che si accorciano, a Torino si assiste a una trasformazione quasi rituale…
Negli ultimi tre anni l’India ha registrato un tasso di crescita medio del 7,2% e punta a diventare un’economia ad…
A Torino, il legame tra le famiglie e gli animali domestici è particolarmente forte, con una netta preferenza per i…