L’Assessorato dei Beni e delle Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che è stata approvata dalla Giunta regionale la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative e manifestazioni a carattere culturale e scientifico che si svolgeranno nella città di Aosta e in diverse località del territorio regionale nel corso del 2023.
I progetti, che sono stati valutati positivamente dalla Commissione appositamente costituita, ottenendo pertanto la concessione di contributo, sono i seguenti:
– La torre sul mondo a cura dell’Associazione Amici Tour de Villa nel comune di Gressan;
– Celtica Valle d’Aosta 2023 a cura dell’Associazione Clan Mor Arth – Clan della Grande nel comune di Courmayeur e nella città di Aosta;
– Cactus International Children’s and Youth Film Festival a cura di Long Neck Doc nella città di Aosta e con la partecipazione di diverse istituzioni scolastiche del territorio;
– Festival delle fiammelle a cura dell’Associazione culturale Maiafuoco nella città di Aosta;
– GiocAosta 2023 a cura di Aosta Iacta Est – Organizzazione di volontariato nella città di Aosta;
– Festival Aosta Città diffusa a cura dell’Associazione Creature montane nella città di Aosta;
– Ététrad 2023 – Musique traditionelle du monde en Vallée d’Aoste a cura dell’Associazione culturale Ététrad nel comune di Fénis e nella città di Aosta;
– 54° Festival internazionale di concerti per organo 2023 a cura dell’Associazione culturale Le Clavier in diversi comuni del territorio;
– Alt®i Ascolti terza edizione a cura dell’Associazione Insieme a Chamois nel comune di Chamois;
– Together Music Festival – The primordial heartbeat a cura di Exus Srl Impresa sociale nella città di Aosta.
“La concessione di contributi per l’organizzazione di manifestazioni e iniziative culturali e scientifiche – afferma l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz – è una delle azioni che come Assessorato garantiamo per favorire la diffusione della cultura sul territorio e al tempo è spinta importante per la crescita di associazioni culturali, imprese sociali e organizzazioni che a vario titolo si occupano di cultura in Valle d’Aosta. Con un buon bilanciamento di offerta tra le iniziative che si svolgeranno sul territorio e gli eventi tutti dedicati alla città di Aosta possiamo fin da ora affermare che in ambito culturale c’è e ci sarà un grande e interessante fermento, segno di una produzione culturale locale attenta e vivace”.
L’importo complessivo a sostegno delle iniziative è pari a 170.750,00 euro.
L’Assessorato ricorda, inoltre, che è ancora possibile presentare istanza per ottenere contributo, sulla seconda finestra 2023 ( per i bimestri di luglio – agosto e settembre – ottobre), presentando domanda alla Struttura attività culturali entro il 31 marzo 2023.
Le informazioni di dettaglio sono reperibili al link:https://www.regione.vda.it/cultura/Contributi/contributi_anno_2023_iniziative_culturali_e_scientifiche_i.aspx
Come noto già intorno ai 50 anni si iniziano ad avvertire dei vuoti di memoria per cui si dimenticano appuntamenti…
Torino, città dalla lunga tradizione enogastronomica, è anche luogo di abitudini consolidate che emergono nelle scelte quotidiane, persino quando si…
Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, ridisegna la cornice macroeconomica dell’Italia.Il deficit scende al…
Promuovere un po’ di movimento ogni giorno è uno dei regali più preziosi che possiamo fare alla salute nella terza…
“A Natale siamo tutti più buoni”. È un detto che si ripete ogni anno, come i canti natalizi e le…
Il territorio italiano pulsa di energie creative e visioni trasformative. Dalle periferie metropolitane ai borghi dell'entroterra, ovunque emergono idee capaci…