Demolizione e ricostruzione scuola “Norberto Bobbio” di via Santhià: lavori per quasi 10 milioni

Approvato il progetto esecutivo del valore di 9.658.000 euro per la demolizione la ricostruzione della scuola secondaria di primo grado ‘Norberto Bobbio’ di via Santhià 76, nel quartiere Barriera di Milano, per un maggiore adeguamento in termini di comfort, qualità ambientale, efficienza energetica. Il progetto, redatto dalla società Politecna Europa s.r.l., è finanziato nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, il cui obiettivo è l’edificazione di nuove scuole del primo e secondo ciclo di istruzione.

L’intervento prevede la realizzazione di una nuovo edificio, in cui saranno ospitati 21 spazi didattici ad altissima prestazione energetica, innovativo dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico, che soddisfi appieno gli standard qualitativi, anche in considerazione delle attuali esigenze didattiche, per una struttura più sicura, moderna, tecnologica, inclusiva e sostenibile. La fine dei lavori è prevista entro il 30 giugno 2026.

Il complesso, costruito tra il 1964 e il 1966 su progetto di Filippo Simonetta e Renzo Toselli, è composto da quattro unità strutturali: corpo ingresso, corpi aule (simmetricamente disposti rispetto al corpo di ingresso) e il corpo palestra. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta Comunale, su proposta di Carlotta Salerno, assessora all’Istruzione della Città di Torino.

“E’ un risultato importante che rientra nel solco del più ampio progetto di sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico ormai obsoleto. La costruzione di nuovi edifici scolastici possono offrire migliori condizioni di insegnamento e di apprendimento per gli studenti, incentivare lo sviluppo sostenibile del territorio, incrementare i servizi rivolti alla comunità e stimolare l’aggregazione sociale – sottolinea Salerno –. A ciò si accompagna la convinzione dell’importanza di un’edilizia sempre più sostenibile e orientata all’economia circolare, per un minore impatto ambientale”.

Antonio Nesci

Recent Posts

Chi deve svolgere mansioni professionali anche di notte è più esposto a disturbi cognitivi

Come noto già intorno ai 50 anni si iniziano ad avvertire dei vuoti di memoria per cui si dimenticano appuntamenti…

47 minuti ago

Acqua liscia o gassata: cosa preferiscono i torinesi?

Torino, città dalla lunga tradizione enogastronomica, è anche luogo di abitudini consolidate che emergono nelle scelte quotidiane, persino quando si…

1 giorno ago

Conti pubblici, il governo rivede le stime: deficit al 3%, Pil in frenata. In Manovra Irpef più leggera e fondi per la sanità

Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, ridisegna la cornice macroeconomica dell’Italia.Il deficit scende al…

2 giorni ago

L’attività fisica quotidiana che dovrebbe fare ogni anziano

Promuovere un po’ di movimento ogni giorno è uno dei regali più preziosi che possiamo fare alla salute nella terza…

2 giorni ago

A Natale siamo davvero più buoni? Le voci di Torino tra realtà e suggestione

“A Natale siamo tutti più buoni”. È un detto che si ripete ogni anno, come i canti natalizi e le…

3 giorni ago

Progettazione sociale: come trasformare le idee in interventi concreti per il territorio

Il territorio italiano pulsa di energie creative e visioni trasformative. Dalle periferie metropolitane ai borghi dell'entroterra, ovunque emergono idee capaci…

4 giorni ago