Con Hangar+ aiuto per i finanziamenti del Pnrr sulla cultura piemontese

La Regione Piemonte mette in campo sotto la denominazione Hangar+ una squadra di esperti per affiancare enti locali e privati nella redazione dei progetti in ambito culturale legati al Pnrr. L’idea dell’assessore alla Cultura Vittoria Poggio ha infatti ottenuto la collaborazione di Anci Piemonte, Compagnia di San Paolo e Piemonte dal Vivo.

“Il Piano nazionale è un forziere molto prezioso – sostiene Poggio – e il Piemonte ha l’ambizione di aprirlo per sfruttare gli stanziamenti disponibili. Sindaci e associazioni spesso si inoltrano in una giungla di norme non sempre comprensibili, e per questa ragione, insieme con Anci Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo e Piemonte dal Vivo, la Regione si è fatta carico di mettere a disposizione uno strumento di semplificazione. I nostri soggetti pubblici e privati vanno sostenuti soprattutto in un momento forse unico in cui sono disponibili fondi per rilanciare le attività culturali”.

Per accedere al supporto è stata attivata l’e-mail pnrr.cultura@regione.piemonte.it e saranno organizzati incontri sul territorio per diffondere e spiegare le opportunità di finanziamento, per approfondire il tema dello sviluppo sostenibile in chiave sociale, ambientale ed economica, per tradurre le linee guida del Pnrr in relazione ai bandi e per apprendere gli strumenti relativi alla rendicontazione sociale.

Antonio Nesci

Recent Posts

Chi deve svolgere mansioni professionali anche di notte è più esposto a disturbi cognitivi

Come noto già intorno ai 50 anni si iniziano ad avvertire dei vuoti di memoria per cui si dimenticano appuntamenti…

3 ore ago

Acqua liscia o gassata: cosa preferiscono i torinesi?

Torino, città dalla lunga tradizione enogastronomica, è anche luogo di abitudini consolidate che emergono nelle scelte quotidiane, persino quando si…

1 giorno ago

Conti pubblici, il governo rivede le stime: deficit al 3%, Pil in frenata. In Manovra Irpef più leggera e fondi per la sanità

Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, ridisegna la cornice macroeconomica dell’Italia.Il deficit scende al…

2 giorni ago

L’attività fisica quotidiana che dovrebbe fare ogni anziano

Promuovere un po’ di movimento ogni giorno è uno dei regali più preziosi che possiamo fare alla salute nella terza…

2 giorni ago

A Natale siamo davvero più buoni? Le voci di Torino tra realtà e suggestione

“A Natale siamo tutti più buoni”. È un detto che si ripete ogni anno, come i canti natalizi e le…

3 giorni ago

Progettazione sociale: come trasformare le idee in interventi concreti per il territorio

Il territorio italiano pulsa di energie creative e visioni trasformative. Dalle periferie metropolitane ai borghi dell'entroterra, ovunque emergono idee capaci…

4 giorni ago