10 ristoranti “come una volta” a Torino
1. Trattoria Sichi Giuliano
A Torino dal 1980 con gusto – Via Cigna 48
Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni né di fronzoli. Sono quelli che, appena arrivano in tavola, parlano al cuore prima ancora che al palato. È il caso degli spaghetti al ragù della Trattoria da Giuliano in via Cigna a Torino: un omaggio alla cucina popolare, fedele custode della memoria gastronomica italiana.
Voto: 10/10 – recensione su Interiorissimi
2. Trattoria Valenza – Via Borgo Dora
Tra le mura di questa storica trattoria si respira la Torino popolare e vivace del mercato. Il bollito misto, servito con salse fragranti, è un tuffo nel passato. I tajarin al sugo d’arrosto sono un abbraccio di sapori autentici, la carne tenera si scioglie e il servizio familiare fa sentire ospiti, non clienti.
Voto: 9,5 / 10
3. Ristorante Consorzio – Via Monte di Pietà
Un’osteria che riesce a coniugare rispetto della tradizione e creatività contemporanea. Ogni piatto è una dichiarazione d’amore per il territorio: la finanziera è intensa e vellutata, i plin hanno un ripieno sapido e profondo. Il personale racconta i vini con passione e competenza, e si esce con il sorriso di chi ha mangiato bene, davvero.
Voto: 9,2 / 10
4. Tre Galline – Via Bellezia
Entrare alle Tre Galline è come varcare una soglia nel tempo. L’ambiente caldo e legnoso, i profumi di arrosti e bagna cauda, il servizio gentile ma mai invadente. Gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto sono pura poesia piemontese. Un luogo dove la tradizione non è nostalgia, ma cultura viva e quotidiana.
Voto: 9 / 10
5. Antiche Sere – Via Cenischia
Una vera oasi di autenticità. La cucina delle Antiche Sere è fatta di gesti sinceri: tagliolini con funghi porcini, brasato al Barolo cotto lentamente, dolci casalinghi che profumano di nonna. Il servizio è attento e sorridente, la cantina ben fornita. Ci si siede e il tempo si ferma: è la magia della semplicità.
Voto: 8,50 / 10
6. Da Cianci Piola Caffè – Largo IV Marzo
Vivace, informale, sempre pieno di vita. Qui si mangia tra amici anche se non ci si conosce. Il menù è breve ma irresistibile: acciughe al verde, tomini elettrici, e un vitello tonnato cremoso e bilanciato. Il rapporto qualità-prezzo è imbattibile e l’atmosfera frizzante regala sempre una serata allegra e sincera.
Voto: 8,50 / 10
7. Trattoria Decoratori e Imbianchini – Via Francesco Lanfranchi
Locale storico dall’anima operaia, dove ogni piatto racconta la Torino autentica. Gli gnocchi al Castelmagno sono una carezza burrosa, le carni cotte alla perfezione. Si cena circondati da quadri e fotografie che raccontano un mestiere antico. Servizio gentile, piatti generosi, conto onesto: una vera osteria di una volta.
Voto: 8 / 10
8. Osteria Rabezzana – Via San Francesco d’Assisi
Una perla enogastronomica nel cuore di Torino. La selezione di vini è superba, e ogni piatto ne esalta il carattere: dalla battuta di Fassona al risotto al Nebbiolo. Le porzioni sono giuste, i sapori puliti e autentici. Un locale elegante ma accogliente, dove tradizione e finezza convivono in perfetto equilibrio.
Voto: 8 / 10
9. Piola Da Celso – Via Bernardino Galliari
Piccola, semplice, verace. Da Celso si entra per fame e si resta per affetto. Il menù cambia secondo stagione, ma i classici non mancano mai: agnolotti, acciughe, vitello tonnato. Il vino sfuso è buono e sincero. Cucina casalinga, servizio diretto, conto leggero: una formula che conquista il cuore.
Voto: 8 / 10
10. Trattoria Pautasso – Piazza Emanuele Filiberto
Storica, elegante e rassicurante. Il Gran Bollito Misto è un rito, servito con maestria e rispetto delle parti nobili. Il servizio impeccabile accompagna una cucina che non tradisce mai: zabaione montato al momento, tajarin al sugo d’arrosto e vini piemontesi che raccontano il territorio. Una certezza torinese da generazioni.
Voto: 8 / 10
