Dal 7 ottobre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023

mercato tartufo ph tratta da fieradeltartufo

La 93esima edizione di uno dei più grandi eventi gastronomici del Piemonte torna con un ricco calendario di eventi dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023 nel comune di Alba (Cuneo). La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023 animerà Alba con eventi dedicati agli amanti dell’oro bianco delle Langhe. L’inizio di questa 93ª edizione è previsto per sabato 7 ottobre

» Leggi tutto

Una Mole di Panettoni 2023 ritorna a Torino

una mole di panettoni ph tratta dal profilo ufficiale

La nuova golosissima edizione si terrà nelle sale dell’Hotel Principi di Piemonte. Una Mole di Panettoni 2023 ritorna a Torino il 25 e 26 novembre 2023. La manifestazione è una vera e propria vetrina di grandi lievitati di eccellenza con degustazione libera. Una Mole di Panettoni 2023 è dedicata al panettone artigianale, protagonista assoluto delle tavole italiane nel periodo di Natale

» Leggi tutto

Sagrantino di Montefalco: 4 caratteristiche che lo rendono unico

sagrantino montefalco

Nel cuore dell’incantevole regione umbra in Italia, il Sagrantino di Montefalco brilla come un gioiello enologico che cattura l’attenzione degli amanti del vino di tutto il mondo. Questo vino unico è celebre per le sue caratteristiche distintive che lo rendono un tesoro nell’universo enologico. Attraverso una combinazione di terroir unico, varietà d’uva rara e tradizioni secolari, il Sagrantino di Montefalco

» Leggi tutto

Nuove modifiche ai regolamenti sui dehor nelle aree della movida torinese

movida

Prosegue l’attuazione del piano sperimentale di governo della notte definito e avviato dalla Città. La Giunta Comunale di Torino, con tre differenti delibere proposte dall’assessore al Commercio Paolo Chiavarino e dall’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero, ha apportato alcune modifiche ai regolamenti 329 “Regolamento per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande degli esercizi pubblici”, 388 per la “Disciplina dell’allestimento

» Leggi tutto

Modificato il regolamento per i dehors a Torino

ristorante

La Sala Rossa ha oggi approvato la delibera con il nuovo testo del Regolamento comunale n° 388, riguardante l’allestimento di spazi e strutture all’aperto – su suolo pubblico o privato a uso pubblico – per il consumo di alimenti e bevande, annessi a esercizi pubblici, i dehors. La delibera, che modifica il regolamento preesistente, è stata presentata in aula dell’assessore

» Leggi tutto

Il Piemonte alla 55a. edizione del Vinitaly a Verona

logo vinitaly

Dal 2 al 5 aprile al Vinitaly 2023 a Verona saranno protagonisti i vini e distillati di qualità del Piemonte, un sistema di 59 filiere da cui nascono i 18 Docg e 41 Doc. Al Padiglione 10 di Veronafiere, aziende, cantine cooperative e associazioni di produttori presenteranno le novità vitivinicole all’evento enologico tra i più importanti a livello internazionale. La Regione

» Leggi tutto

A Torino a marzo il protagonista è il vino con il primo Salone torinese

salone del vino - ph comune torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della

» Leggi tutto

La prima pizza circolare si mangia a Torino

Pizza Circolare Torino - ph dal web

La rivisitazione di un grande classico della cucina italiana secondo i principi dell’economia circolare applicata al cibo, all’interno del progetto europeo FUSILLI, si trova alla Locanda nel Parco a Mirafiori, grazie alla proposta dell’Università di Scienze Gastronomiche e del Pollenzo FoodLab. La Pizza Circolare nasce all’interno del progetto europeo FUSILLI che, fino al 2024, mira a promuovere la transizione del sistema

» Leggi tutto

8,7 milioni per la promozione dei vini piemontesi di qualità nei Paesi terzi

vino rosso

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei progetti regionali e multiregionali ritenuti idonei al sostegno della misura OCM vino promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi per l’annualità 2022 – 2023. La dotazione finanziaria di 8,7 milioni di euro sul bando 2022 interessa quasi 400 aziende agricole piemontesi e 5 consorzi di tutela: Consorzio tutela dell’Asti docg,

» Leggi tutto

Via libera al Giandujotto di Torino Igp

gianduiotti - ph regione piemonte

Parere favorevole della Giunta regionale alla richiesta di riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta (Igp) “Giandujotto di Torino”, presentata nel marzo scorso dall’apposito Comitato al Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e alla Regione Piemonte. La delibera sarà ora trasmessa allo stesso Ministero per proseguire il percorso. La proposta del disciplinare di produzione prevede che la produzione in tutto il territorio piemontese

» Leggi tutto
1 2 3 4