A Natale siamo davvero più buoni? Le voci di Torino tra realtà e suggestione

“A Natale siamo tutti più buoni”. È un detto che si ripete ogni anno, come i canti natalizi e le vetrine illuminate. Ma è davvero così? La città di Torino, con la sua eleganza discreta e le sue atmosfere invernali, offre uno spaccato interessante su questo interrogativo. Passeggiando tra le luci di via Roma, il mercatino di Piazza Castello e le bancarelle solidali, si respira un’aria diversa, più calda, anche se il termometro segna cifre gelide. Ma dietro la facciata scintillante, cosa pensano davvero i torinesi della “bontà natalizia”?

Abbiamo fatto un giro tra le vie del centro per raccogliere opinioni e testimonianze. “Secondo me sì, almeno un po’ – racconta Elisa, 34 anni, insegnante – Si vedono più gesti di gentilezza, più attenzione verso gli altri. Anche solo un sorriso o un piccolo dono. Magari è un effetto temporaneo, ma è bello viverlo”. C’è chi, come Giuseppe, pensionato ex ferroviere, è più scettico: “Più buoni a Natale? Mah, forse solo per convenienza o per apparenza. Ma il giorno dopo Capodanno tutto torna come prima”.

Tra i banchi del mercato di Porta Palazzo, cuore pulsante e multiculturale della città, si incrociano volti e lingue diverse. Mariam, che gestisce un piccolo stand di dolci orientali, dice con un sorriso: “In questo periodo le persone sono più aperte, comprano qualcosa anche se non serve, giusto per fare felice qualcuno. È bello. Anche se dura poco, vale la pena”. In effetti, la solidarietà a Torino in dicembre si moltiplica: raccolte alimentari, cene per i senzatetto, eventi per i bambini in difficoltà. Le associazioni benefiche fanno il pieno di volontari, molti dei quali si avvicinano per la prima volta al mondo del sociale proprio sotto le feste.

Don Mauro, parroco di una chiesa del quartiere San Salvario, osserva con realismo e speranza: “Natale tocca corde profonde, anche nei cuori più induriti. Spinge alla riflessione, a rivedere le priorità. Non è una magia, ma un’opportunità. Alcuni la colgono, altri no. Ma anche un solo gesto di bontà può fare la differenza”. Il commercio stesso, pur spinto dal marketing natalizio, promuove iniziative etiche, come il packaging solidale o le raccolte fondi nei negozi. E nei bar, non è raro vedere il “caffè sospeso” tornare di moda, come piccolo dono per uno sconosciuto.

Non mancano, però, le ombre. C’è chi sottolinea come il Natale possa amplificare il senso di solitudine o accentuare le disuguaglianze. “Non per tutti è una festa – ammette Luca, operatore sociale – Per chi è solo, senza casa o lavoro, vedere luci e sorrisi può essere doloroso. La bontà di molti c’è, ma dovrebbe esserci tutto l’anno”.

In conclusione, a Torino come altrove, Natale sembra davvero spingere molti a un atteggiamento più aperto e generoso. Forse non tutti diventano più buoni, ma in tanti ci provano. E anche solo il tentativo, in un mondo spesso frettoloso e distratto, è già qualcosa. Come direbbe qualcuno: non è poco, se non è tutto.