A settembre torna il Salone del Gusto di Torino

terra madre salone del gusto 2024

Torna al Parco Dora di Torino, dal 26 al 30 settembre, il Salone del Gusto 2024. Attesi tremila delegati da tutto il mondo e seicento espositori, per una quindicesima edizione il cui claim è “We are Nature”.

La Città di Torino avrà come sempre uno suo spazio per presentare le tante iniziative e i progetti legati al tema del cibo, da quelli di studio a quelli di cittadinanza attiva per sostenere l’economia circolare e combattere lo spreco alimentare.

Il sistema alimentare è responsabile del 35% delle emissioni di gas-serra, consuma buona parte dell’acqua dolce disponibile, distrugge la biodiversità e alimenta filiere ingiuste, che in nome del guadagno tollerano fame, miseria, sfruttamento, schiavitù e morti sul lavoro. “We are Nature” vuole ragionare sulla nostra relazione con la natura, per porre l’accento sulle connessioni fra tutti i viventi, riconoscerci come parte integrante del tutto, proteggere e accogliere la diversità della vita e proporre una nuova prospettiva, in cui alla competizione si sostituisce collaborazione, allo sfruttamento il rispetto, al profitto individuale il bene comune.

Sul sito internet 2024.terramadresalonedelgusto.com è già disponibile una parte del programma, in costante aggiornamento, tra conferenze, convegni, Laboratori del Gusto – degustazioni e incontri con i produttori per conoscere e approfondire i temi del cibo – e Appuntamenti a Tavola – per scoprire le più diverse espressioni della cucina italiana e internazionale. Al programma principale si aggiungono poi gli eventi off in tutta la città, organizzati da circoscrizioni, associazioni, enti culturali e ricreativi che aderiranno con le loro proposte.

La quindicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, del Ministero del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero degli Affari esteri e Cooperazione internazionale e dell’Italian Trade Agency.