Monchiero riparte dal ponte

grattacielo Regione Piemonte

Monchiero attendeva da quasi 10 anni questo momento. Il ponte crollato nel 2010 alle porte della cittadina cuneese sarà ricostruito grazie al lavoro portato avanti dalla Regione Piemonte per inserirlo nell’elenco delle opere finanziate dal decreto ministeriale per la messa in sicurezza e per la ricostruzione dei ponti dell’intero bacino del Po. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione

» Leggi tutto

Rifiuti: aumenta in Piemonte la raccolta differenziata

riifiuti

E’ sempre Novara la provincia più virtuosa del Piemonte nella raccolta differenziata dei rifiuti, con il 76%. Ma la quota è cresciuta a livello complessivo, passando al 61.2% con un +1.6% nel 2018 sul 2017, e c’è fiducia che il completamento del servizio ‘porta a porta’ a Torino, previsto nel 2021, possa portare al 65% complessivo indicato dall’Unione Europea. A

» Leggi tutto

Raddoppiano i fondi per la riqualificazione di fiumi e laghi in Piemonte

lago viverone

I fondi stanziati dalla Regione Piemonte per la riqualificazione di sponde fluviali e laghi sono raddoppiati: dagli 1,3 milioni stanziati nel 2018 si è passati a 2,4 del 2019, a cui si aggiungono 2,7 milioni programmati per il 2020. La Regione ha ritenuto di rinnovare per il terzo anno consecutivo la pubblicazione del bando pubblico per la riqualificazione dei corpi

» Leggi tutto

La comunità delle piante infestanti aiuta l’agricoltura

Le piante infestanti

Mantenere un buon livello di biodiversità nelle comunità di piante infestanti aiuta a ridurre le perdite di produzione delle colture. Lo dimostra una ricerca triennale pubblicata sulla rivista Nature Sustainability dai ricercatori del Gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Istituto nazionale francese di ricerca agronomica (Inra) di Digione. Lo

» Leggi tutto

Alpinismo ora patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

alpinismo

La Commissione speciale dell’organizzazione dell’ONU, nel corso della riunione a Bogotà, ha iscritto nella lista dei beni immateriali dell’UNESCO l’Alpinismo. Questo è stato definito come “l’arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali”. Il percorso di candidatura, sostenuto in maniera sinergica da Italia, Francia e Svizzera, i tre Paesi uniti dalle montagne

» Leggi tutto

Eccellenti i dati sul consumo di suolo a Torino

Torino

“Noi abbiamo deciso di invertire la rotta. Di togliere cemento e restituire aree libere ai cittadini”. Con queste parole il sindaco Chiara Appendino, sul suo blog, commenta i dati sul consumo di suolo dell’Ispra. Da questi emerge che Torino è “l’unica Città che non solo è a saldo zero, ma ha addirittura invertito la rotta, restituendo spazi verdi ai cittadini”.

» Leggi tutto

Comunità energetiche: il bando per i Comuni Piemontesi

bando ambiente energia Piemonte

I comuni piemontesi che vogliono aggregarsi tra di loro per costituire le cosiddette «comunità energetiche» possono contare sul sostegno della Regione che ha pubblicato un bando che mette a disposizione 50.000 euro ripartiti sulla base del numero delle manifestazioni di interesse valutate positivamente: a ciascun richiedente sarà destinata una somma non inferiore a 5.000 euro e non superiore a 10.000

» Leggi tutto

Cuneo rinnova la bandiera gialla di Comune Ciclabile

Cuneo rinnova la bandiera gialla di Comune Ciclabile

La Città di Cuneo ha ricevuto la nuova bandiera gialla della ciclabilità italiana per l’anno 2020, nella cerimonia ufficiale tenutasi a Torino il 12 novembre nell’ambito del workshop formativo sul tema “Reti per la mobilità sostenibile” promosso da INU-Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con FIAB-ComuniCiclabili. La consegna è avvenuta a dimostrazione e riconferma dell’impegno profuso dal Comune di Cuneo

» Leggi tutto

35 milioni per la sicurezza del territorio piemontese

frana Piemonte

Assegnati dal Ministero dell’Ambiente al Piemonte di 35 milioni per attuare interventi per la difesa del territorio dal pericolo di frane e alluvioni, quali sistemazioni idrauliche, adeguamento degli argini, consolidamento e la rifunzionalizzazione di aree. I Comuni interessati sono dieci: Venaria, Valperga, Bussoleno, Villar Pellice, Castellamonte e Settimo Vittone (Torino), Pray e Piedicavallo (Biella), Tigliole (Asti) e Balocco (Vercelli). Rientra inoltre

» Leggi tutto
1 16 17 18 19