Avicoltura italiana: l’impegno di Europoll Costamagna per la qualità in un settore in crescita

Negli ultimi anni la crescente attenzione verso la sostenibilità alimentare e il benessere animale ha spinto molti consumatori a ripensare il loro modo di consumare prodotti di origine animale. Questa nuova consapevolezza ha portato alla ribalta questioni fondamentali riguardo alla filiera produttiva, all’uso di antibiotici e all’impatto ambientale degli allevamenti intensivi. In risposta a queste preoccupazioni, il mercato avicolo italiano si trova a un bivio: continuare con pratiche poco sostenibili o imboccare il cammino verso metodi più etici e responsabili.

In questo contesto, alcune aziende hanno scelto di differenziarsi adottando un approccio che combina l’eccellenza produttiva con un forte senso di responsabilità sociale e ambientale. Tra queste, Europoll Costamagna si distingue per la sua storia di impegno e innovazione lungo l’intera filiera avicola.

Mission e valori di Costamagna Europoll

Fondata nel 1947 da Giacomo Costamagna, la Società Agricola Costamagna Europoll si è evoluta da un piccolo macello familiare a un punto di riferimento nel settore delle carni avicole, grazie all’integrazione di valori tradizionali e innovazione moderna.

Obiettivo dell’azienda è allevare gli animali secondo principi di responsabilità sociale e ambientale, concentrandosi su metodi di allevamento a bassa intensità che rispettano il benessere animale.

Una delle principali azioni concrete intraprese da Europoll Costamagna è l’eliminazione dell’uso di antibiotici lungo tutto il ciclo di allevamento. Attraverso l’adesione al Disciplinare di Etichettatura UNAITALIA, l’azienda garantisce un’alimentazione naturale per gli animali, basata su almeno il 65% di cereali non OGM, come mais e soia. Questa certificazione non solo aumenta la trasparenza per i consumatori, ma sottolinea anche l’impegno dell’azienda a promuovere pratiche alimentari più sane e sostenibili.

Dal punto di vista del consumo, l’eliminazione degli antibiotici e l’allevamento a lenta crescita conferiscono alle carni una maggiore consistenza e sapore, arricchendo l’esperienza culinaria domestica. I consumatori possono così apprezzare carni avicole di alta qualità che rispettano l’ambiente e il benessere degli animali, una scelta etica che risponde alle esigenze di un mondo sempre più informato.

Verso un futuro sostenibile

Il viaggio di Europoll è emblematico di come un’azienda possa coniugare la tradizione e uno sguardo rivolto sempre al futuro, per offrire prodotti che non solo soddisfano i palati, ma alimentano anche un cambiamento positivo nella filiera avicola. Con un forte impegno sulla trasparenza nell’etichettatura e sugli elevati standard di qualità, Europoll Costamagna rappresenta un punto di riferimento per altre realtà del settore che aspirano a un futuro più sostenibile ed etico.

In un mondo in continua trasformazione, l’esempio di Europoll offre un modello da seguire per chi cerca di coniugare qualità e responsabilità in un settore cruciale come quello alimentare. Grazie all’impegno e alla dedizione costanti, Europoll non solo continua a servire prodotti di eccellenza, ma contribuisce a costruire un futuro migliore per tutti.

Scopri di più sull’azienda: visita il sito di Europoll Costamagna per conoscere meglio i valori e i prodotti che fanno della Società Agricola Costamagna Europoll un esempio di eccellenza e responsabilità in Italia.