La colazione torinese tra tradizione e modernità, come iniziare la giornata a Torino

caffè

La prima colazione è uno dei momenti più importanti della giornata, e a Torino, come nel resto d’Italia, ha un valore particolare. In questa città elegante e cosmopolita, la colazione si trasforma in una vera e propria esperienza sensoriale che unisce tradizione, storia e un tocco di modernità. Che si scelga di prepararla a casa o di gustarla in uno dei tanti locali chic del centro, la colazione a Torino è sempre un’occasione per coccolarsi e partire con energia. Scopriamo insieme come fare la prima colazione a Torino, quali sono le cose che non devono mai mancare e, se si desidera fare colazione fuori, dove andare per un’esperienza unica.

La colazione torinese: cosa non può mancare

A Torino, la colazione segue la tradizione italiana, ma non mancano le influenze francesi e piemontesi, grazie alla posizione della città e alla sua storicità. La mattina, molti torinesi iniziano la giornata con un caffè, rigorosamente espresso, accompagnato da un dolce tipico. Non è raro, però, trovare anche un buon cappuccino con una brioche o un cornetto, che si consumano nei bar della città. Vediamo insieme i principali elementi che non possono mancare nella colazione torinese.

Il caffè espresso
Il caffè è senza dubbio l’elemento centrale della colazione a Torino. I torinesi sono noti per la loro passione per il caffè e l’espresso, che qui è una vera e propria istituzione. Il caffè torinese è robusto e aromatico, preparato con una miscela ricca e saporita. Spesso viene servito insieme a una piccola dose di zucchero e talvolta a un bicchierino di acqua frizzante, un’abitudine che esprime la cura e l’attenzione con cui si vuole iniziare la giornata.

Il cioccolato
Torino è la capitale del cioccolato in Italia, famosa in particolare per la sua tradizione nella produzione di gianduiotti. Non sorprende, quindi, che il cioccolato sia uno degli ingredienti principali della colazione torinese. Oltre ai gianduiotti, a colazione non può mancare una calda bevanda a base di cioccolato, spesso accompagnata da un’abbondante dose di panna montata. In alternativa, si può optare per una crema al cioccolato spalmabile, che rende la colazione ancora più golosa.

I dolci tipici
Un altro elemento immancabile della colazione torinese è la pasticceria. Oltre ai classici cornetti e brioche, è possibile assaporare alcuni dolci tipici della tradizione piemontese. La “torta di nocciole”, una soffice torta preparata con nocciole locali, è molto popolare, così come i “baci di dama”, piccole delizie di pasta frolla e cioccolato. Inoltre, non si può non assaporare la “sacher torinese”, versione locale della famosa torta austriaca, realizzata con un impasto di cioccolato e marmellata di albicocche.

La colazione in casa: come prepararla

Se si preferisce preparare la colazione a casa, l’importante è avere ingredienti freschi e di qualità. Un buon caffè è il punto di partenza. Per un caffè espresso perfetto, è consigliabile utilizzare una macchina espresso di buona qualità, oppure un sistema come la moka, che permette di preparare un caffè forte e aromatico. Se si preferisce un cappuccino, la schiuma di latte deve essere soffice e compatta. In alternativa, è possibile preparare una cioccolata calda, usando cioccolato fondente di alta qualità e latte intero per una consistenza cremosa.

Per quanto riguarda i dolci, preparare una colazione torinese in casa significa scegliere prodotti freschi e fatti in casa. Le brioche, ad esempio, possono essere facilmente preparate in casa, seguendo una ricetta semplice che prevede una lievitazione lunga per ottenere una consistenza soffice e leggera. La torta di nocciole, che può essere realizzata con farina di nocciole fresche, è perfetta per accompagnare il caffè o il cappuccino.

Un’altra opzione per una colazione più leggera ma altrettanto golosa è la “torta al vino”, un dolce tipico piemontese che utilizza il vino rosso e l’olio di oliva, per una consistenza soffice e aromaticamente intensa. Il pane fresco, magari accompagnato da marmellate fatte in casa o da un velo di burro, completa l’esperienza.

Dove fare colazione a Torino: il locale chic in centro

Se si desidera fare colazione fuori, Torino offre una vasta gamma di bar e caffetterie eleganti, molti dei quali situati nel centro storico della città. Uno dei locali più chic e iconici per la colazione è il Caffè Al Bicerin, una storica caffetteria che offre uno degli incontri più golosi della città: il “bicerin”. Questo è un cocktail di caffè, cioccolato caldo e crema di latte, una vera e propria tradizione torinese che ha conquistato anche i turisti più esigenti. Al Bicerin, oltre al caffè e al cioccolato, si possono gustare dolci tipici come i baci di dama, che si sposano perfettamente con il caratteristico ambiente del caffè.

Un’altra opzione da non perdere è Caffè Mulassano, un altro storico locale torinese che serve una colazione raffinata in un’atmosfera accogliente e lussuosa. Qui si possono gustare prelibatezze locali come i pasticcini alla crema, i croissant freschi e, naturalmente, il caffè espresso.

Per chi cerca un ambiente più moderno, Pasticceria Ghigo, in pieno centro, è il posto perfetto per una colazione chic. Famosa per la sua pasticceria artigianale e i suoi dolci innovativi, Ghigo è il luogo ideale per una colazione da veri intenditori.

La colazione a Torino è un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, offrendo una vasta scelta di prelibatezze dolci e salate, ideali per cominciare la giornata con energia. Che si decida di prepararla a casa, seguendo le tradizioni piemontesi, o di gustarla in uno dei caffè storici del centro, l’importante è prendersi del tempo per sé stessi e iniziare la giornata con gusto. A Torino, la colazione è una vera e propria arte che non mancherà di deliziare tutti i sensi.