Il corredo scolastico essenziale per gli studenti torinesi: guida pratica per il nuovo anno

Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico a Torino, è fondamentale preparare un corredo scolastico completo per affrontare al meglio le sfide educative. Tuttavia, l’aumento dei prezzi del materiale scolastico rappresenta una preoccupazione crescente per molte famiglie. Materiale di base indispensabile Ogni studente dovrebbe disporre dei seguenti elementi: Zaino resistente: fondamentale per trasportare libri e quaderni senza rischio di rotture. Astuccio completo:

» Leggi tutto

Ritorno a scuola a Torino: consigli pratici per studenti e docenti

Il ritorno a scuola, specialmente in una città dinamica come Torino, è un momento che segna la fine delle vacanze e l’inizio di una nuova avventura educativa. Per affrontarlo al meglio, sia gli studenti che i docenti possono adottare strategie efficaci per rendere questo passaggio più sereno e produttivo. Ecco alcuni suggerimenti utili per iniziare l’anno scolastico con il piede

» Leggi tutto

Ferie maturate e non godute: i docenti di Torino possono recuperare fino a 10 anni di arretrati

C’è un diritto che molti docenti precari della scuola pubblica torinese rischiano di non far valere, spesso per disinformazione o per sfiducia nella possibilità di ottenere giustizia: parliamo delle ferie maturate e non godute. Si tratta di un tema concreto che coinvolge migliaia di insegnanti con contratti a tempo determinato, e che oggi – grazie alla normativa nazionale ed europea

» Leggi tutto

Bee-Bot in classe: come i piccoli robot trasformano l’apprendimento del coding nella scuola primaria

Nell’era digitale in cui viviamo, l’educazione si sta trasformando per rispondere alle nuove esigenze del mondo contemporaneo. Il Bee Bot coding rappresenta una delle innovazioni più interessanti per avvicinare i bambini al pensiero computazionale sin dai primi anni di scuola. Con il supporto di strumenti didattici semplici ma estremamente efficaci, come il robot educativo Bee-Bot, l’insegnamento del coding nella scuola

» Leggi tutto

Università di Perugia, il nuovo Rettore: “Prendiamoci cura, insieme”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente di seguito il messaggio di ringraziamento del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia. Grazie di cuore a tutte e a tutti, con profonda gratitudine desidero ringraziare le colleghe e i colleghi, il personale tecnico-amministrativo, bibliotecario, collaboratori ed esperti linguistici, le studentesse e gli studenti, per la fiducia che mi è stata accordata. L’elezione a Rettore dell’Università degli

» Leggi tutto

Università di Perugia, Marianelli: “Condivisione, ascolto e coraggio per guidare il cambiamento”

A pochi giorni dal ballottaggio per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il candidato Massimiliano Marianelli torna a rivolgersi alla comunità accademica con un appello al voto e un messaggio di continuità e apertura. “Più di 400 voti e oltre 700 persone hanno creduto nel nostro progetto – scrive Marianelli in una lettera inviata alla mailing list

» Leggi tutto

Cristina Prandi è Rettrice: la prima nella storia dell’Università di Torino

Oggi, giovedì 12 giugno 2025, si sono chiuse le votazioni per la nomina della/del Rettrice/Rettore per il mandato 2025-2031. Ha votato l’86,48% degli aventi diritto (4.229 su 4.890). La Prof.ssa Cristina Prandi è stata eletta Rettrice con il 54,6% dei voti (1538 su 2818,6). Schede bianche 5,2% (145,6). Categoria elettori Votanti Totale aventi diritto Affluenza Professori Ordinari 639 655 97,56% Professori Associati 1.050 1.129 93,0% Ricercatori 563 616 91,4%

» Leggi tutto

Le biblioteche di Torino: storia, tradizione e innovazione

libri ph pixabay

Torino è una città ricca di cultura, storia e tradizione, e le sue biblioteche ne sono un riflesso tangibile. Spazi di sapere, di incontro e di ricerca, le biblioteche torinesi hanno attraversato i secoli con un’evoluzione costante che ha saputo mescolare la memoria storica con le innovazioni tecnologiche. Da quelle pubbliche a quelle private, ogni biblioteca ha una propria storia

» Leggi tutto

Marianelli suona l’allarme: “Biblioteche universitarie in crisi, è ora di cambiare rotta”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto con il proprio gruppo di lavoro e con personale bibliotecario coinvolto, Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, afferma che “La situazione delle biblioteche dell’Università degli Studi di Perugia: è una priorità assoluta e non può essere considerata uno tra

» Leggi tutto

Unipg tra pensiero e vita: verso un’Amministrazione pubblica più umana e relazionale

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia, la giornata di studi dal titolo Fiducia e cura nelle istituzioni pubbliche. Nel suo intervento di apertura, Massimiliano Marianelli, Professore ordinario di Storia della filosofia, Direttore del Dipartimento e candidato alla carica di

» Leggi tutto
1 2 3 13