La Prima dell’Alta Langa 2025: degustazioni, novità e riconoscimenti

Lunedì 10 marzo 2025, La Centrale di Nuvola Lavazza a Torino ospiterà la settima edizione de La Prima dell’Alta Langa, l’evento annuale organizzato dal Consorzio Alta Langa e dedicato ai professionisti del settore vinicolo, tra cui buyer, operatori HORECA e stampa di settore.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di 82 produttori, che presenteranno oltre 180 cuvée in degustazione. La manifestazione, in programma dalle 9:30 alle 17:30 in via Ancona 11/A, offrirà un’opportunità unica per scoprire i millesimi attualmente in commercio delle Alte Bollicine Piemontesi.

Un riconoscimento prestigioso per l’Alta Langa DOCG

Uno dei momenti più attesi sarà la proclamazione dell’Alta Langa DOCG come Vino Piemontese dell’Anno 2025 da parte della Regione Piemonte. L’annuncio ufficiale avverrà durante la conferenza stampa delle 10:30, con la presenza dell’Assessore regionale Paolo Bongioanni, della presidente del Consorzio Alta Langa Mariacristina Castelletta e del direttore Paolo Rossino.

Approfondimenti e seminari

Durante l’evento si terranno due seminari di approfondimento:

  • Dalle 12:00 alle 13:00, gli storici del vino Pierstefano Berta e Giusi Mainardi ripercorreranno le origini del metodo classico più antico d’Italia.
  • Dalle 16:00 alle 17:00, il geologo Edmondo Bonelli illustrerà le caratteristiche dei suoli dell’Alta Langa.

I seminari sono riservati a 30 partecipanti ciascuno, con prenotazione in loco in ordine di arrivo.

Partecipazione e partner dell’evento

L’accesso a La Prima dell’Alta Langa è gratuito, ma riservato ai professionisti del settore previa registrazione.

L’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con Crudo di Cuneo DOP, Roccaverano DOP, Il Pane Caldo del Mattino, S.Bernardo e AIS Piemonte.

Un’esperienza tra vino e cultura

Oltre alle degustazioni, i partecipanti potranno visitare il Museo Lavazza, aperto straordinariamente dalle 11:30 alle 18:00. Situato all’interno del complesso Nuvola Lavazza, il museo offre un percorso immersivo nella storia del caffè e della famiglia Lavazza.

Per maggiori informazioni e registrazioni: eventi@altalangadocg.com.