Turisti a quattro zampe: Torino accoglie i cani in vacanza tra servizi, regole e comodità
Torino si conferma una meta sempre più accogliente per chi decide di partire in vacanza insieme al proprio cane. La città offre una serie di servizi e spazi pensati per i “bau-amici”, con norme chiare per garantire convivenza serena tra residenti, turisti e animali. Ecco cosa sapere per un soggiorno pratico, sicuro e rilassante.
Per chi viaggia in auto, treno, autobus, tram o metropolitana, è importante ricordare che i cani devono viaggiare a norma: al guinzaglio, con museruola se necessaria e senza arrecare disturbo o pericolo. Sui mezzi pubblici, la museruola non è sempre richiesta, ma è consigliabile averla con sé, specialmente se il cane è di grossa taglia o facilmente agitabile.
Chi sceglie Torino ha a disposizione numerosi alloggi pet-friendly, da semplici B&B alle catene alberghiere. L’AC Hotel by Marriott accoglie cani di ogni taglia senza supplemento. Per una vacanza elegante, si possono considerare soluzioni come Liberty Hotel, NH Collection Piazza Carlina o Principi di Piemonte, che garantiscono comfort, servizi per cani e ottime recensioni. Anche strutture più economiche come Novotel Corso Giulio permettono il soggiorno con animali, spesso con un piccolo supplemento.
Prima della partenza, è consigliabile raccogliere tutta la documentazione necessaria: libretto sanitario, passaporto UE (per chi proviene dall’estero), eventuali certificati antiparassitari e, ovviamente, il microchip. Portare ciotole pieghevoli, crocchette abituali, sacchetti igienici e palette per la raccolta ambientale garantisce rispetto e ordine, fondamentali viste le norme comunali in vigore.
Torino offre spazi aperti dove il cane può sgranchirsi. Il Parco della Pellerina, sulla riva ovest, ospita un’ampia area cani per giochi e socializzazione, ideale anche per picnic. Anche la Reggia di Venaria dispone di giardini accessibili con cani al guinzaglio, ottimi per una passeggiata tra storia e natura.
Per chi ama la cultura, alcuni musei accolgono i visitatori a quattro zampe. La Mole Antonelliana consente l’accesso ai cani di piccola taglia in trasportino, mentre il Museo del Cinema e quello dell’Automobile accettano cani se condotti al guinzaglio e, se necessario, con museruola.
Chi vuole concludere l’esperienza pet-friendly può scegliere ristoranti e bar con dehors, dove spesso l’ingresso ai cani è gradito. È comunque buona norma chiedere in anticipo o avvisare il personale.
Durante escursioni o passeggiate extraurbane, è utile predisporre un kit di pronto soccorso con disinfettante, bende, pinzette per zecche, crema solare per le zone sensibili, acqua fresca e una ciotola portatile. In estate è fondamentale fare pause all’ombra e controllare regolarmente la presenza di parassiti.
Chi viaggia con barca o traghetto deve seguire regole specifiche: cane al guinzaglio, museruola, ciotole, documenti e presenza costante in cabina o in zone apposite.
Convincere il cane a vivere un’esperienza serena non è banale: abituarlo fin da cucciolo a trasportino, coperta e nuove routine aiuta a ridurre lo stress. Arrivare in città al mattino, permettendo una prima passeggiata, è preferibile rispetto all’arrivo serale.
Infine, il padrone resta responsabile del comportamento del proprio cane, come previsto dal regolamento municipale. Una vacanza a Torino può regalare momenti indimenticabili, purché si viaggi preparati, rispettosi e ben informati. Con regole chiare e strutture attente, la città sabauda promette un’esperienza a misura di amico a quattro zampe, tra cultura, natura e accoglienza. Buon viaggio!
