Le piste ciclabili delle Langhe caso di studio per l’Europa

Giornata di studio in Piemonte per una rappresentanza della Commissione Coter del Comitato europeo delle Regioni per approfondire l’esperienza di alcuni progetti virtuosi di mobilità sostenibile. A dare il benvenuto è stato il presidente della Regione Alberto Cirio, che proprio come membro del Comitato europeo delle Regioni aveva avuto modo di raccontare a Bruxelles le esperienze virtuose del Piemonte, invitando la Commissione a venire a testarle sul territorio.
In particolare la delegazione ha potuto sperimentare di persona “Bar to Bar“ (da Barolo a Barbaresco), un percorso ciclo-escursionistico che permette di vivere le colline Unesco in sella ad una bicicletta. Un saliscendi tra i vigneti e tra i borghi più belli d’Italia (Neive e Monforte d’Alba) che permette di godersi i panorami sui crinali delle colline fino ad attraversare boschi e tartufaie nei fondovalle. Sette tappe per un totale di 137 chilometri, che toccano 21 paesi, da godersi in e-bike.
Nel pomeriggio la delegazione si è spostata invece a Torino per approfondire una innovativa piattaforma di “mobilty as a service” che la Regione Piemonte sta sviluppando in collaborazione con 5T. Si tratta di un’app unica a disposizione dei cittadini per accedere a tutti i servizi di mobilità presenti sul territorio: dai bus, al treni, ai taxi, incluso bike e car sharing fino al noleggio dei monopattini. L’obiettivo è dare più flessibilità e sostenibilità agli spostamenti urbani e interurbani dei cittadini.